Dottorati di ricerca

In evidenza

Dottorati in Movimento: Istruzioni per l’uso

Il 30 settembre 2025 dalle 10 alle 12 si terrà l’incontro online dedicato alle dottorande e ai dottorandi per programmare e gestire al meglio la propria mobilità in Italia e all’estero.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata e per iscriverti compila il form.

Selezioni concorso dottorati 41° ciclo

Le candidature al concorso sono chiuse. I risultati del Bando relativo al Corso di Dottorato in Scienze Polari e a 2 posti aggiuntivi con borsa per il Corso di Dottorato in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del Linguaggio saranno  pubblicati alla pagina dedicata alle Selezioni.

"Oltre la dipendenza” - percorsi di consapevolezza e cura

Nell’ambito del progetto PRISMA dedicato al benessere degli studenti è proposto un incontro multidisciplinare per approfondire i meccanismi delle dipendenze affettive, alimentari e da sostanze, attraverso un approccio integrato che unisce evidenze scientifiche, casi clinici e laboratori esperienziali.

L'incontro si terrà martedì 30 settembre 2025, ore 14.00 – 18.00 Aula Tesa 1, CFZ, Ca’ Foscari Fondamenta Zattere, 1392, Venezia. Per iscrizioni:  Incontro Oltre la dipendenza. Per maggiori informazioni: Settore Orientamento e Tutorato, tutorato@unive.it

Cos'è il Dottorato di ricerca

Obbiettivi formativi: fornire le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell'accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell'integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività (D.M. 226/2021). Il percorso formativo prevede la definizione e lo svolgimento di un progetto di ricerca sia attraverso programmi di didattica avanzata, sia tramite l'approfondimento individuale, e in molti casi anche attraverso lo scambio culturale con altri Paesi.

Durata: minimo 3 anni
 

Requisiti di accesso: Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per alcuni corsi di Dottorato possono essere richiesti ulteriori requisiti di accesso, indicati nel bando di ammissione.
Conoscenza obbligatoria della lingua inglese di livello B2 ai sensi del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Modalità di accesso: a numero chiuso; l'ammissione avviene tramite concorso pubblico, con valutazione di titoli e prove di esame. Nel bando di ammissione, che è solitamente pubblicato in primavera, sono indicati termini e modalità per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Esame e titolo finale: il percorso formativo si conclude con l'elaborazione di una tesi di Dottorato condotta con metodo scientifico. Con il superamento dell'esame finale, che consiste nella discussione della tesi, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca ("Dott. Ric." o "Ph.D.").

Agenda

Loading...